Training Camp

Per l'edizione 2025 delle Olimpiadi Italiane di Cybersicurezza, il Cybersecurity National Lab del CINI (Consorzio Interuniversitario Nazionale per l'Informatica) organizzerà una serie di 3 training camp di formazione e addestramento tra febbraio e marzo 2025. Tutti i camp avranno durata di 6 giorni e saranno svolti in modalità in presenza.

Il target dei training camp sarà la preparazione, teorica e pratica, dei partecipanti alla selezione territoriale che si svolgerà l'8 marzo 2025. Ogni camp svolgerà lo stesso programma di lezioni e addestramento per la competizione.

Per tutti i partecipanti agli eventi sarà previsto vitto e alloggio per tutta la durata del camp, la cui gestione e organizzazione è a completo carico dell'organizzazione. Gli spostamenti di andata e ritorno dal camp dovranno essere organizzati in autonomia da tutti i partecipanti e saranno rimborsati al termine dell'evento secondo le modalità indicate ai partecipanti.

Per partecipare ai camp è necessario, come per la gara nazionale, un computer portatile che gli studenti dovranno portare con sé.

I Training Camp sono una delle azioni previste dal CINI Cybersecurity National Lab finalizzate alla attuazione della Misura #65 del "Piano di implementazione" della "Strategia Nazionale di Cybersicurezza 2022-2026" dell'Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.

Modalità di partecipazione

L'iscrizione ai training camp è riservata agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado che hanno superato la selezione scolastica delle Olimpiadi Italiane di Cybersicurezza 2025, come da graduatoria. Gli studenti interessati dovranno iscriversi autonomamente tramite un form dedicato che verrà inviato a partire dal 25 gennaio alle ore 20:00 agli ammessi.

I nominativi degli iscritti verranno poi inviati ai rispettivi referenti scolastici, che dovranno provvedere a confermarne e finalizzarne l'iscrizione. Qualora venisse superata la capienza massima di uno o più camp, la selezione verrà fatta in base all'ordine di iscrizione degli studenti, ovvero il tempo di invio del form. In caso di mancata risposta o di non autorizzazione alla partecipazione di uno studente da parte del proprio referente scolastico entro la data prestabilita, lo studente verrà considerato rinunciatario e si procederà con lo scorrimento dell'elenco degli iscritti.

Al termine delle conferme da parte dei docenti, l'organizzazione delle Olimpiadi Italiane di Cybersicurezza notificherà agli studenti partecipanti l'effettiva ammissione ai training camp, i quali potranno iniziare ad organizzare i trasporti.

Ogni studente potrà partecipare a uno solo dei camp e, per semplicità organizzativa, gli studenti saranno divisi nei 3 camp in base alla propria regione di appartenenza. Di seguito si riportano le date rilevanti riguardo la partecipazione ai camp:

  • Apertura iscrizioni: sabato 25 gennaio 2025 alle ore 20:00
  • Chiusura iscrizioni: lunedì 27 gennaio 2025 alle ore 23:59
  • Deadline per conferma docenti: venerdì 7 febbraio 2025 alle ore 23:59

Location e partecipanti

Camp 1: Torino

Quando: dal 10/02/2025 al 15/02/2025

Dove: presso il Campus ITC ILO di Torino

Riservato a: ammessi alla selezione territoriale provenienti dalle seguenti regioni: Abruzzo, Emilia-Romagna, Lazio, Liguria, Marche, Molise, Toscana, Umbria

Posti: fino ad un massimo di 150 persone, in base al tempo di invio della richiesta

Programma: Programma Camp 1

Camp 2: Torino

Quando: dal 17/02/2025 al 22/02/2025

Dove: presso il Campus ITC ILO di Torino

Riservato a: ammessi alla selezione territoriale provenienti dalle seguenti regioni: Friuli-Venezia Giulia, Lombardia, Piemonte, Trentino-Alto Adige, Valle d'Aosta, Veneto

Posti: fino ad un massimo di 150 persone, in base al tempo di invio della richiesta

Programma: Programma Camp 2

Camp 3: Salerno

Quando: dal 24/02/2025 al 01/03/2025

Dove: presso il Grand Hotel Salerno

Riservato a: ammessi alla selezione territoriale provenienti dalle seguenti regioni: Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sardegna, Sicilia

Posti: fino ad un massimo di 150 persone, in base al tempo di invio della richiesta

Programma: Programma Camp 3

Programma dei camp

Ognuno dei 3 camp si svolgerà nell'arco di 6 giornate, dal lunedì al sabato. Ogni camp prevede 40 ore di formazione riconoscibili come PCTO e suddivise tra:
  • 4 ore introduttive finalizzate al setup degli strumenti di lavoro e della metodologia
  • 32 ore di addestramento suddivise in 4 giornate da 8 ore ciascuna, in particolare dedicate a scripting in python, network security, web security, software security e crittografia, alternati tra incontri teorici e di laboratorio
  • 4 ore di simulazione di una competizione Capture-The-Flag (CTF) sullo stile della selezione territoriale e della competizione nazionale
In ogni camp tutti i partecipanti saranno suddivisi in gruppi, che si alterneranno nei laboratori previsti dal programma. Di seguito è disponibile l'agenda dei camp.
GiornoOrarioAttività
1MattinaArrivo presso il campus
1PomeriggioApertura e introduzione
2Tutto il giornoTraining
3Tutto il giornoTraining
4Tutto il giornoTraining
5Tutto il giornoTraining
6MattinaSimulazione CTF
6PomeriggioPartenza

Note sul programma:

  • Gli arrivi dei partecipanti sono preferibili entro le ore 15. Indicativamente, le attività di apertura del primo giorno inizieranno alle 16.
  • Ogni sessione è da considerarsi di 4 ore, indicativamente 9-13 per le sessioni mattutine e 14-18 per quelle pomeridiane.
  • La simulazione CTF si svolgerà dalle ore 9 alle ore 13, per una durata complessiva di 4 ore.
  • Per ogni camp, verrà inviata via email ai partecipanti una tabella dettagliata con luoghi e orari specifici, nonché l'indicazione del proprio gruppo.

FAQ

La partecipazione ai camp è gratuita per i partecipanti?

Si, la partecipazione ai camp è totalmente gratuita. Pernottamento e pasti presso i campus saranno organizzati centralmente dalle Olimpiadi. Costi e organizzazioni del trasporto dovranno essere anticipati dai partecipanti e saranno rimborsati a seguito della partecipazione con le modalità indicate.

La partecipazione ad un camp è obbligatoria per partecipare alla selezione territoriale dell'8 marzo 2025?

No, tutti gli ammessi dalla selezione scolastica del 18 gennaio 2025 possono partecipare alla selezione territoriale indipendentemente dalla partecipazione ad uno dei camp.

Posso riconoscere le ore di formazione come PCTO?

Si, tutte le ore di competizioni, simulazioni e formazione nei campus sono riconoscibili come PCTO. Al termine di ogni camp sarà rilasciato un attestato di partecipazione.

Non posso partecipare ai camp, posso comunque accedere al materiale o alle simulazioni?

Si, tutto il materiale sarà pubblicato sul portale di allenamento del progetto e le simulazioni saranno aperte anche agli ammessi non partecipanti ai camp.

Posso partecipare ai camp anche se non sono partecipante o ammesso alla selezione territoriale?

No, la partecipazione ai camp è riservata esclusivamente alle studentesse e agli studenti iscritti all'edizione 2025 delle Olimpiadi Italiane di Cybersicurezza e ammessi alla selezione territoriale dell'8 marzo 2025.

Per gli studenti minorenni è necessaria o possibile la presenza di un accompagnatore?

No, per gli studenti minorenni non è necessaria la presenza di un accompagnatore, né è possibile ospitare ulteriori persone per motivi logistici. Lo studente necessiterà solamente di autorizzazione firmata dai genitori o dal proprio tutore legale.